Come trovare localizzatori GPS nascosti in auto

Molti veicoli oggi sono dotati di un Car Finder che utilizza il sistema di posizionamento globale (GPS) e le reti cellulari per monitorare e segnalare la posizione precisa del veicolo. I localizzatori GPS sono popolari tra le compagnie di flotte e taxi e i proprietari di auto individuali in quanto aiutano con il recupero dei furti e il monitoraggio dei veicoli. La maggior parte dei localizzatori viene aggiunta dal proprietario, ma chiunque può dotare un veicolo di tale dispositivo senza la conoscenza o il consenso del proprietario. Se sospetti che il tuo veicolo sia stato dotato di un localizzatore GPS a tua insaputa, ci sono alcuni semplici passaggi da eseguire per determinare se sei monitorato.

Cosa devi sapere sui dispositivi di localizzazione GPS

I localizzatori GPS sono disponibili in tutte le forme e dimensioni, alcuni più discreti di altri, e possono essere suddivisi in due grandi categorie: localizzatori GPS in tempo reale (attivi) e data logger GPS (passivi). I tracker attivi combinano il rilevamento della posizione GPS con la trasmissione dei dati in tempo reale utilizzando le torri cellulari. Il vantaggio principale dei localizzatori GPS attivi è che è possibile accedervi da remoto tramite Internet. I localizzatori GPS passivi memorizzano i dati sulla posizione nella memoria interna e sono accessibili solo di persona.

Mentre l’installazione dei localizzatori GPS più moderni su un veicolo è un processo molto semplice, trovare localizzatori GPS nascosti raramente è così semplice. Tuttavia, a causa del modo in cui funzionano i localizzatori GPS, ci sono diversi posti su un veicolo in cui dovresti sempre guardare se sospetti che qualcuno stia monitorando la tua posizione con un localizzatore GPS.

Ispeziona l’esterno

Poiché i paraurti sono realizzati in ABS stampato a iniezione, sono un posto eccellente per un localizzatore GPS, rendendolo il posto più probabile in cui nascondere un localizzatore. Per guardare dietro un paraurti, ti consigliamo di utilizzare uno specchio su un’asta estensibile mentre illumini l’area con una torcia.

Se non trovi nulla dietro entrambi i paraurti, continua ispezionando il sottocarro del veicolo. Tieni d’occhio qualsiasi parte che sia notevolmente più pulita rispetto al resto del carrello. Non dimenticare di controllare i passaruota. Anche se questa non è una posizione consigliata per nascondere un tracker, un utente inesperto potrebbe averne inserito uno lì.

Infine, ispeziona attentamente sotto il cofano. A meno che tu non sappia cosa stai facendo, è meglio se non disconnetti nulla. Detto questo, presta particolare attenzione a tutti i cavi collegati alla batteria del veicolo in quanto potrebbero portare a un localizzatore GPS.

Ispeziona l’interno

I localizzatori GPS più facili da trovare sono quelli che si collegano direttamente alla porta dati OBD dietro il cruscotto o alla presa dell’accendisigari da 12 V. Questi saranno probabilmente visibili dalla cabina del veicolo e non richiederanno alcuna tecnica di ispezione speciale. Se non trovi un localizzatore GPS in queste posizioni, ispeziona il resto degli interni, compreso il cruscotto, i vani portaoggetti, sotto i sedili e sotto la ruota di scorta.

Poiché il rivestimento interno in plastica sulla maggior parte dei veicoli moderni è facile da rimuovere e spesso nasconde un’abbondanza di spazio libero, è molto probabile che troverai un localizzatore GPS nascosto. Se non ti piace smontare metà della tua auto per trovare una piccola scatola, dovresti usare uno spazzino elettronico. I bug sweeper elettronici rilevano la presenza di segnali GPS e radio e possono indirizzarti verso di loro, aiutandoti a trovare un localizzatore GPS in pochissimo tempo.

Itinerario Piemonte – Fiera del Tartufo Bianco d’Alba

Siamo arrivati di sabato e abbiamo scelto di trascorrere la nostra prima giornata intera in Piemonte alla Fiera del Tartufo Bianco d’Alba perché la maggior parte degli eventi speciali si svolgono nel fine settimana. I biglietti per la Fiera sono in vendita nel mese di agosto ed è necessario acquistare in anticipo i biglietti con ingresso a tempo. Consiglio vivamente anche di ricercare eventuali eventi speciali a cui potresti voler partecipare quando pianifichi il tuo viaggio e di acquistare i biglietti per questi eventi con largo anticipo, poiché si esauriscono abbastanza rapidamente. Questi eventi possono includere degustazioni di vini, dimostrazioni di cucina e altri seminari didattici.

Nei fine settimana durante la festa, la città di Alba ospita anche eventi complementari come il Palio degli asini o le rievocazioni storiche durante il Baccanale dei Borghi. Abbiamo avuto la fortuna di visitare durante il fine settimana il Baccanale dei Borghi, con vari giochi e attività che si svolgono in ogni quartiere di Alba.

L’Hotel La Villa dista circa 45 minuti di auto dalla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Il Festival stesso si trova nell’area del festival nel centro di Alba. È più facile parcheggiare alla stazione ferroviaria e seguire la folla fino a Piazza Michele Ferrero e poi attraversare la città fino al festival. Questo rende il parcheggio facile da trovare e le indicazioni facili da seguire evitando di guidare attraverso la folla più fitta.

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba ufficiale si trova nel centro della città, al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba Alba Ingresso da Piazza Falcone, e per entrare è necessario un biglietto a pagamento. Tuttavia, ci sono venditori di cibo di strada e mercati allestiti in tutta la città che chiunque può godere. La gente del posto vende prodotti alimentari e artigianato e c’era un grande mercato alimentare e di abbigliamento allestito dall’altra parte della città.

Quando acquisti i biglietti per la Fiera, puoi acquistare solo un biglietto d’ingresso o aggiungere una degustazione di vini. Se ottieni la degustazione di vini, ti verrà dato un bicchiere con un supporto intorno al collo e buoni per due degustazioni. C’è un bar allestito per queste degustazioni ufficiali di vino. Tuttavia, ci sono anche altri produttori che saranno lieti di offrirvi un assaggio dei loro vini.

Il quartiere fieristico è abbastanza piccolo e bastano un paio d’ore per esplorare e assaggiare a fondo i vari prodotti. Troverai tartufai, noccioleti, panifici, casari, produttori di salumi e altri prodotti alimentari in vendita e degustazione. Tutto è delizioso e si è tentati di fare molti acquisti. Tieni presente che i tartufi dureranno solo pochi giorni e devono essere mantenuti umidi e freschi (forniranno istruzioni). Acquista ciò che vuoi goderti mentre sei in Italia, ma non impazzire perché non vuoi che i prodotti vadano a male e devi prestare attenzione a quali prodotti puoi portare a casa.

Oltre ai prodotti in vendita e da degustare, è possibile acquistare assaggi a base di tartufo, come la pasta al tartufo e le uova al tartufo. Tuttavia, invece di pranzare in Fiera, abbiamo prenotato all’Enoclub. È stato bello sedersi a un pasto favoloso con un servizio eccellente dopo aver trascorso del tempo a degustare, ma senza esagerare, in Fiera. Abbiamo discusso di provare il ristorante Piazza Duomo ad Alba, tre stelle Michelin, ma non potevamo giustificare la spesa e, onestamente, siamo rimasti molto contenti dell’ottimo ma meno pretenzioso Enoclub.

Dopo un pasto immensamente soddisfacente, ci siamo presi il pomeriggio per goderci il Boroughs Bacchanal. In ogni quartiere ci sono attori vestiti con costumi d’epoca che eseguono giochi antichi, dimostrano mestieri o artigianato, e partecipano a balli e canti per ricreare l’atmosfera medievale ad Alba. Ogni piccolo quartiere vende anche cibi o vino tradizionali. Questi eventi per famiglie offrono un modo divertente per sentirsi come un locale.

In serata, potresti voler iscriverti a una dimostrazione di cucina in fiera da uno chef locale. C’è una tassa e le prenotazioni devono essere effettuate in anticipo. Prova a cercarne uno che sia offerto sia in italiano che in inglese. Una volta preparato il piatto, ti viene servito un assaggio e poi puoi richiedere di aggiungere tartufi al tuo piatto a un costo aggiuntivo.

È possibile tornare in Fiera in giorni aggiuntivi se si desidera partecipare a più degustazioni di vino, dimostrazioni di cucina o cene speciali degli chef in tutta la regione, ma davvero non è necessario più di un giorno ad Alba alla Fiera del Tartufo Bianco . È una buona idea visitare la Fiera del tartufo bianco all’inizio della tua visita e ritirare i biglietti da visita dai venditori in fiera poiché potresti voler visitare alcune delle vinciteerie o fattorie più tardi durante il tuo soggiorno o ordina i prodotti da spedire a casa.

Piemonte: una regione affascinante di natura e storia

Con le Alpi sullo sfondo, ampie valli pittoresche, lunghi filari di pioppi che conducono a cascine, specchi d’acqua e risaie, il Piemonte offre panorami e ambienti incantevoli.

Vanta arte e cimeli storici, architettura di pregio e paesaggi naturali abbondano in un’area ricca di attrazioni, comprese le sue famose stazioni sciistiche. Il tutto è completato da un’enogastronomia senza eguali e da città eleganti.

Origini e storia del Piemonte

La regione fu abitata per la prima volta nel Neolitico dai Celti tra i fiumi Sesia e Ticino. A loro succedettero i Liguri e discendenti celtici, compresi i Taurini. I Romani utilizzarono la regione come avamposto per controllare i valichi alpini della Valle d’Aosta, fondamentale via di accesso alla Gallia, prima che Giulio Cesare ordinasse la costruzione della città di Julia Augusta Taurinorum, l’odierna Torino.

Caduto l’Impero Romano, il Piemonte passò sotto il controllo di vari popoli germanici, prima di entrare a far parte dell’Impero Carolingio. Il territorio fu suddiviso, creando il Marchesato del Monferrato, che durò fino all’avvento dei Savoia. Sebbene i Savoia non fossero piemontesi, acquisirono una notevole influenza sulla zona controllando i valichi alpini.

In seguito all’assedio di Torino (nel 1706) contro i francesi, Vittorio Amedeo II fu incoronato re del Regno di Sardegna (che comprendeva anche il Piemonte), aprendo la strada a un periodo di grande prosperità per la corte torinese. Dopo un breve periodo di dominio napoleonico, Vittorio Emanuele I riprese il controllo del regno e iniziò l’unificazione del resto d’Italia.

Le principali città del Piemonte

Il nostro viaggio inizia a Torino, capoluogo del Piemonte, noto per il suo raffinato patrimonio storico e artistico. La città vi incanterà con i suoi caffè storici, i musei, le piazze, le chiese e le opere d’arte. Tra i suoi tesori c’è la Mole Antonelliana, icona della città sede del Museo del Cinema. Questo monumentale edificio un tempo deteneva il record per la struttura in mattoni più alta del mondo. Prende il nome dal suo architetto, Alessandro Antonelli.

Da visitare anche il Palazzo Reale di Torino, la più importante delle residenze sabaude, e l’iconico Palazzo Madama, importante sito architettonico Patrimonio dell’Umanità UNESCO sede del Museo Civico di Arte Antica.

Parlando di musei, uno dei più frequentati è sicuramente il Museo Egizio di Torino, il più antico museo al mondo interamente dedicato alla civiltà egizia.

Novara è una città affascinante con un centro storico piccolo e tranquillo, un’architettura colorata, piazze vivaci e un’architettura ottocentesca che si fonde con quella di un illustre novarese, Vittorio Gregotti.

Alessandria nasce come città militare e fortezza contro l’avanzata di Federico I d’Asburgo. Questo singolare passato ha lasciato in eredità alla città grandi monumenti, residenze nobiliari e una struttura imponente e sobria.

Asti è conosciuta per il suo Spumante, la sua pregiata Barbera del Monferrato, la sua ricca gastronomia e il famoso Palio di Asti, una storica festa ippica che ogni anno scuote le vie del centro cittadino. Da visitare anche la vicina Canelli, piccolo centro del Monferrato Astigiano, rinomato per le sue cantine e spumanti.

Cosa vedere in Piemonte: 5 luoghi imperdibili

Sono cinque i luoghi chiave che animano il Piemonte in modo speciale. La prima conduce al Lago d’Orta, uno dei laghi più belli d’Italia, ricco di caratteristici borghi sulle sue sponde. Ospita l’Isola di San Giulio, un’oasi di tranquillità conosciuta come “l’isola del silenzio”. Uno dei borghi più frequentati è Orta San Giulio, con il suo centro completamente pedonale e la piazza principale, popolare spazio sociale in riva al lago.

Le Isole Borromee sono un incantevole arcipelago del Lago Maggiore che comprende l’Isola Bella, l’Isola Madre, l’Isola dei Pescatori, l’Isolino di San Giovanni e lo Scoglio di Malghera.

Gli sportivi ameranno la Via Lattea, comprensorio sciistico internazionale formato dalle località piemontesi di Sestriere, Sauze d’Oulx, Sansicario, Cesana, Claviere e la francese Monginevro. Vanta più di 200 piste che coprono oltre 400 chilometri. Altro luogo imperdibile è la Valsusa, la valle più grande e popolata del Piemonte.

Dallo sport alla storia: consigliamo vivamente una visita alla Reggia di Venaria. Questo Patrimonio dell’UNESCO è una delle residenze sabaude più belle, progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte. Fu commissionato da Carlo Emanuele II, duca di Savoia, che lo volle come sua residenza di caccia. Sontuosa, ricca e imponente, la sua costruzione si ispira alla Reggia di Versailles.

La nostra ultima tappa sono le Langhe, leggendaria zona collinare della provincia di Cuneo e in parte dell’astigiano. Non solo qui vengono prodotti alcuni dei migliori vini del mondo, tra cui il Barbaresco e il Barolo, ma è anche un luogo affascinante da esplorare.

Periodo migliore per visitare Torino e il Piemonte

Proprio come ci si aspetta da un “Italiano vero”, il Piemonte è una regione che sa godersi la vita e fare di ogni giorno una festa o, meglio ancora, una festa. Tutto l’anno, il Piemonte è pieno di fiere enogastronomiche, mescolando una generosa quantità di cultura e arte per soddisfare anche i viaggiatori più pretenziosi. In inverno, quando il tempo invita tutti a mettersi comodi all’interno con un bicchiere di – sì, avete indovinato – vino, i più avventurosi sono i benvenuti ai piedi delle Alpi per godersi lo sci su alcune delle migliori piste europee.

Primavera per i primi fiori

Con il rischio occasionale di una pioggia leggera porta anche la rara opportunità di avere il Piemonte tutto per te, è la stagione della tranquillità. Quasi. Con temperature intorno ai venti gradi e giornate frizzanti, la primavera in Piemonte è fresca e luminosa. Tuttavia, la regione del nord Italia è spesso trascurata durante i primi mesi primaverili a favore delle regioni più meridionali. Un vero peccato, visto che le cime delle colline piemontesi coperte di fiori, sono un vero spettacolo. Se sei disposto a farti baciare da una o due gocce di pioggia, sarai sicuramente ricompensato con visioni che aprono l’anima, del tipo che sono visibili solo nella ravvivante luce primaverile. Questa stagione, che va da marzo a maggio, è perfetta per andare in bicicletta ed esplorare la regione.

L’estate in Piemonte

Se è sole e spensieratezza quello che cerchi, l’estate piemontese ti farà rilassare, un bicchiere di vino in mano, garantito. Agosto in particolare può offrire la vacanza tranquilla che stai cercando, poiché la maggior parte dei locali è in vacanza durante questo periodo. Anche se l’estate-Piemonte può sembrare un po’ troppo calma per alcuni, ha un certo fascino per i cuori romantici che vogliono godersi una vacanza tranquilla ma deliziosa.

L’autunno è per i tartufi

Settembre e ottobre sono senza dubbio i mesi più gettonati per viaggiare in Piemonte, grazie a uno straordinario e prelibato fungo. Sì, stiamo parlando del famoso tartufo bianco che può trasformare in una leccornia anche un semplice uovo al tegamino. Raccolto principalmente nei primi due mesi autunnali, il tartufo bianco raccoglie sempre più visitatori man mano che si avvicina la metà di novembre e ad Alba si riunisce il mercato internazionale del tartufo bianco. Inoltre, festival come l’Alba Music Festival e il Monforte Jazz Festival delizieranno le vostre orecchie con gustose bestie. Durante questi mesi autunnali, il clima è piacevole, le temperature sono giuste e il paesaggio si adatta alle calde tonalità dell’arancione e del giallo. Bello, ma solo se pianificato in anticipo. È l’unico modo per essere sicuri di poter visitare il Piemonte in questo periodo molto, molto intenso.

Inverno sulle piste

Da dicembre a febbraio il Piemonte scivola in un’atmosfera più tranquilla. In effetti, molti hotel e fornitori di servizi di viaggio chiudono i negozi per l’inverno. Tuttavia, il paese delle meraviglie invernale italiano è aperto. Ai piedi delle Alpi, diverse strutture ricettive attenderanno gli appassionati di sci per affrontare le piste. Quindi, nel caso tu abbia voglia di mettere alla prova le tue abilità sciistiche in Piemonte, l’inverno ti accoglierà con neve spettacolare e vino, questa volta vin brulè. Aspettatevi temperature sotto lo zero, ma state certi che vi riscalderete presto sulle piste.

Piemonte – Un paradiso per gli amanti del vino

Dove vai per quella vacanza da sogno se il vino è la tua bevanda preferita e vivi per mangiare, non mangi per vivere? Una destinazione che potresti prendere in considerazione è la valle delle Langhe in Piemonte, nella parte nord-occidentale dell’Italia.

La Valle delle Langhe è la patria di due dei vini rossi più rinomati d’Italia, il Barolo e il Barbaresco, prodotti dall’uva nebbiolo. È una collezione perfetta di dolci colline, praticamente tutte piantate in qualche tipo di vite. Le persone che vivono qui sono molto amichevoli e disponibili anche se non parli italiano (ma aiuta). Oh, e non ha turisti da parete a parete e file interminabili di negozi che vendono souvenir della zona realizzati all’estero. Quello che ha è ottimo vino e ottimo cibo locale.

Nonostante la fama del re, Barolo, e della sua regina, Barbaresco, l’uva nebbiolo non è l’uva più coltivata nelle Langhe. Questo onore va alla Barbera, un’uva eccellente a pieno titolo. Anche piantato in abbondanza è il Dolcetto, originariamente pensato per essere la risposta delle Langhe al Beaujolais, ma oggi viene trasformato in alcuni eccellenti vini rossi che hanno un potere di invecchiamento molto maggiore del Beaujolais (sebbene la maggior parte del Dolcetto venga bevuta da giovane).

È interessante notare che mangiando nei vari ristoranti locali, il vino della casa (vino rosso di casa) sarà probabilmente una delle tante versioni di Dolcetto prodotte nelle Langhe. È molto ragionevole nel prezzo e piacevole da bere. Una nota per chi è confuso quando vede bottiglie di Dolcetto dove la parola Dolcetto è seguita da altri nomi. Questi nomi indicano semplicemente quale dei sette disciplinari DOC in base ai quali è stato prodotto e generalmente si riferiscono al paese più vicino, ad es. Alba, Asti, ecc.

Durante una recente visita nelle Langhe, mia moglie ed io siamo stati nella pittoresca cittadina di Serralunga d’Alba in una deliziosa locanda, Ca d’Calin. Serralunga è una delle tre maggiori zone di produzione del Barolo. Questi sono LaMorra, Serralunga e Barolo. Sorprendentemente, questa è la loro classifica nella quantità di produzione di Barolo. La mia ricerca è stata quella di visitare alcune cantine locali che producono Barolo, grandi e piccole, per poi assaggiare i piatti tipici della zona nei locali di ristoro locali.

Il Barolo porta la più alta applicazione d’Italia, DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). In quanto tale, il vino deve soddisfare standard di produzione molto rigorosi, tra cui tre anni di invecchiamento, due in botte. I vini Reserva devono essere invecchiati per cinque anni. Sebbene ci siano un certo numero di cantine relativamente grandi nella zona, una discreta quantità di Barolo è ancora prodotta da piccole cantine, eredità dei viticoltori del passato. Come la maggior parte degli appassionati di vino sa, la mancanza di dimensioni in un’azienda vinicola non pregiudica la qualità della produzione.

La mia prima visita in cantina è stata al più grande produttore di Barolo della Valle delle Langhe, Fontanafredda. La cantina, situata appena fuori Serralunga, è un’opera d’arte. La cantina nasce oltre 130 anni fa come residenza di caccia e dimora dell’amante del re del Piemonte. Fortunatamente, il loro primo figlio era un appassionato viticoltore e fondò Mirafiori Vini Italiani, il predecessore di Fontanafredda. La cantina originale specializzata in Barolo e quell’attenzione alla qualità continua ancora oggi.

Come molte altre cantine piemontesi, Fontanafredda possiede vigneti dislocati in tutta la Valle delle Langhe. In questa zona si coltivano uve nebbiolo, barbera, dolcetto e moscato. Possiede vigneti anche in altre zone del Piemonte e produce spumante bianco Asti e Gavi. In risposta ai desideri dell’importatore/distributore, Fontanafredda offre una linea completa di vini rossi e bianchi compresi i vini da dessert. Con tutte queste offerte, potresti chiederti se i vini, in particolare i Barolo, sono di altissima qualità.

Dopo aver visitato la cantina e degustato i vini con la signora Ornella Gallo, la mia opinione è che Fontanafredda non ha sacrificato nulla in termini di qualità nella loro offerta ampliata. I Barolo erano eccezionali così come gli altri vini che ho assaggiato. Di particolare rilievo era La LePre, il loro Dolcetto Diano d’Alba. Questo potrebbe essere il miglior Dolcetto che abbia mai assaggiato. Questa cantina merita sicuramente i tanti riconoscimenti che i suoi vini hanno vinto negli ultimi anni.

Dopo aver goduto del paesaggio e dei vini di Fontanafredda, solo un pasto gourmet avrebbe concluso degnamente la giornata. Non siamo rimasti delusi perché abbiamo cenato al Ristorante Italia, un piccolo (tutto a Serralunga era piccolo) ristorante della famiglia Anselma. La signora Anselma, che gestisce anche la caffetteria dall’altra parte della strada, è la capocuoca e il suo cibo era meraviglioso. La sua versione di Brasato al Barolo (manzo cotto al Barolo) era deliziosa così come il Coniglio alla Cacciatora (coniglio). Ad accompagnare il pasto c’era il vino della casa, una Barbera d’Alba prodotta dalla famiglia. La signora Anselma è una sorella della famiglia Massolino, la mia prossima visita in cantina.

La famiglia Massolino produce vino a Serralunga dal 1896 e, a giudicare dal vino che ho assaggiato, sanno davvero quello che fanno. A volte elencati sotto il nome di Vigna Rionda (il nome della tenuta) nei libri di vino, i fratelli Massolino producono la gamma completa dei rossi della Valle delle Langhe più uno Chardonnay e un Moscato dolce. La nostra visita alla cantina molto più piccola (200.000 bottiglie/anno contro 6.000.000 di Fontanafredda) è stata altrettanto piacevole. Il signor Lorento ha spiegato ogni vino e lo ha offerto per la degustazione. Il Massolino Barolo è stato superbo e ha convalidato l’alto punteggio assegnato loro da Luigi Veronelli nel libro molto rispettato The Italian Wine Guide.

La mia ultima cantina visitata a Serralunga è stata Schiavenza, un’altra azienda da 200.000 bottiglie/anno. Avevo visitato qui diversi anni prima e sono rimasto molto colpito. È stato un piacere vedere che nulla era cambiato nel frattempo. Iniziata nel 1956 dai fratelli Alessandria, l’azienda è oggi condotta dalle figlie Enrica e Maura. Il marito di Maura, Luca Pira di un’altra famosa famiglia di vini delle Langhe, segue il vino dalla vigna all’imbottigliamento. Schiavenza produce anche una gamma completa di vini rossi delle Langhe, tutti eccellenti. Il Barolo a parte, sono rimasto molto colpito dal loro Langhe Nebbiolo che purtroppo è stato esaurito in cantina. Questi vini sono disponibili negli Stati Uniti, ma potrebbe essere necessario contattare il loro importatore, Weygant-Metzler Ltd., per conoscere il distributore locale.

Una degna conclusione di un soggiorno assolutamente meraviglioso a Serralunga è stata una cena presso la Trattoria Schiavenza annessa alla cantina. I piatti della tradizione piemontese accompagnati dagli ottimi vini della cantina (o di altri produttori se lo si desidera) rendono un pasto in questa trattoria un must assoluto. Il Brasato al Barolo (il mio secondo del soggiorno) era deliziosamente delizioso e un omaggio al capo chef, la madre di Enrica e Maura, la signora Lucia. È incredibile che un paese delle dimensioni di Serralunga abbia due ristoranti così eccellenti.

Pur non visitando le cantine, abbiamo esplorato la valle mozzafiato e la maggior parte delle sue cittadine. Il pranzo o la cena erano sempre eccellenti e non eccessivamente costosi nonostante il tasso di cambio del dollaro con l’euro. Il paese successivo, Castiglione Falleto (i Falleti un tempo possedevano gran parte della valle), ospitava un’ottima locanda, la Locanda al Teatro, che serviva come vino della casa il bevibilissimo Dolcetto d’Alba prodotto da una cantina situata in comune, Terre del Barolo. Sono un’azienda vinicola emergente.

Se desideri una vacanza rilassante lontano dalla frenesia di turisti invadenti e musei sovraffollati, piena di opportunità per degustare ottimi vini, quasi esclusivamente rossi, e a brevissima distanza da ristoranti davvero eccellenti e dai prezzi ragionevoli (per gli standard europei), allora le Langhe Valle ed in particolare il paese di Serralunga d’Alba offrono molto per voi.

La regione Piemonte d’Italia

Dalle cime alpine innevate alle colline boscose, la regione italiana del Piemonte offre bellezze naturali mozzafiato e una ricchezza di esperienze culturali. Dai pittoreschi villaggi situati nella regione vinicola alle città con impressionanti tradizioni culinarie, questa parte del Paese delizierà sicuramente ogni viaggiatore.

Dov’è il Piemonte in Italia?

Conosciuta in italiano come Piemonte, questa regione si estende per oltre 9.700 mi² (25.300 kmq) dalle Alpi al Mediterraneo e conta una popolazione di oltre 4.300.000 abitanti. Il Piemonte è la seconda regione italiana per estensione dopo la Sicilia.

Confina con la Francia a ovest, la Svizzera a nord e la Lombardia a est. Il versante meridionale è naturalmente delimitato dai monti dell’Appennino che dividono la regione dalla Liguria.

La costa mediterranea è, quindi, a breve distanza in auto.

Cosa c’è vicino al Piemonte?

La vicinanza a Milano, la Costa Azzurra, Portofino e il lago di Como rendono il Piemonte accessibile da tutte le direzioni attraverso una rete ben collegata di autostrade e ferrovie.

Inoltre, il Piemonte è facilmente raggiungibile in aereo attraverso l’aeroporto di Torino ei vicini aeroporti di Milano Malpensa e Genova.

La geografia del Piemonte

Con la facilità di accesso e la vicinanza di tali attrazioni naturali, il Piemonte offre una vasta gamma di attività che attirano famiglie, appassionati di enogastronomia, amanti della vita all’aria aperta e appassionati di storia.

Cosa significa Piemonte?

Il Piemonte racchiude nel nome il riferimento alla conformazione della regione, posta ai piedi dei monti: “pie” sta per piede e “monte” per montagna. Il nome della regione descrive perfettamente la sua posizione ai piedi delle Alpi, che circondano pianure e colline su tre lati.

Il toponimo – dal latino Pedemontis – fu probabilmente utilizzato per la prima volta nell’alto medioevo ma allora non corrispondeva ad alcun territorio amministrativo o politico.

Infatti, le prime tribù autoctone della regione si chiamavano Liguri e già in epoca romana, quella era la parola usata per identificare l’intera terra tra il mare e le Alpi. Oggi, Liguria è il nome della stretta regione che si estende dal confine francese alla Toscana, affacciata sul Mediterraneo.

La catena montuosa chiamata Appennino divenne nel tempo la naturale barriera politico-amministrativa tra la regione costiera della Liguria e la terraferma chiamata, infine, Piemonte.

Le origini geologiche del Piemonte

In origine, le Alpi disegnavano i bordi di un’immensa baia che trenta milioni di anni fa fu completamente inondata da un antico mare, chiamato Tetide.

Il punto in cui oggi le Alpi iniziano a elevarsi dalla pianura può essere immaginato come la precedente linea di spiaggia dove si infrangevano le onde del mare.

Quindi, il restante corpo centrale della regione Piemonte d’Italia è stato lentamente riempito di sedimenti portati giù dai fiumi e successivamente erosi.

Caratteristica peculiare del Piemonte è il brusco passaggio dalle alte quote delle Alpi alla pianura: in altre regioni italiane il passaggio è reso meno severo a causa di una fascia media di rilievi alpini che si ergono tra le Alpi e le valli inferiori (Prealpi ).

Una tale fascia pedemontana non esiste nel settore occidentale, probabilmente a causa del crollo del fondo dell’antico mare. Questo evento ha avuto luogo circa quindici milioni di anni fa.

Cosa rende unico il Piemonte?

La complessa e affascinante formazione geologica del Piemonte può essere considerata il vero tesoro della regione. L’ex mare e le conseguenti inondazioni, erosione e terremoti hanno dato vita a una composizione del suolo unica ma speciale.

I vini di spicco del Piemonte così come l’aroma pungente del tartufo bianco trovano ragione di esistere a causa della formazione del suolo, insieme ad altri fattori.

A testimonianza di questo passato ci sono recenti ritrovamenti sulle colline piemontesi. Il più grande degli ultimi decenni è lo scheletro di una balena, di un delfino e molto altro ritrovato nelle campagne astigiane e conservato oggi nel museo dei fossili della città.

Dieci cibi locali da provare in Piemonte

La regione settentrionale italiana del Piemonte vanta una varietà di prelibatezze gastronomiche: dai vini prestigiosi come Barbera e Barbarolo ai formaggi come il Bra, dalle carni e salumi alle classiche nocciole. Il Piemonte, infatti, è al quinto posto tra le regioni italiane per numero di prodotti alimentari tipici – 341. Potresti non riuscire a provarli tutti in un solo viaggio, quindi ecco una selezione di dieci cibi locali da non perdere quando viaggi in Piemonte .

01. Bagna cauda

La regina delle salse piemontesi, la bagna cauda (in dialetto piemontese “salsa tiepida”) è preparata con olio d’oliva, aglio e pasta di acciughe, ampiamente cotta; si possono aggiungere burro, latte, panna o noci tritate per attenuare il gusto salato delle acciughe. È un piatto conviviale: la bagna cauda viene tradizionalmente messa in un recipiente al centro della tavola perché tutti possano intingerla con verdure di stagione e pane abbrustolito. Si abbina con i vini rossi corposi locali, come Barbera, Nebbiolo, Barbaresco e Dolcetto.

02.Agnolotti

Tra le paste, gli agnolotti sono un classico primo piatto. È una pasta all’uovo ripiena di carne arrosto, che la rende diversa da qualsiasi altro tipo di pasta ripiena regionale. I sughi che lo accompagnano variano a seconda della zona, dalla carne arrosto al burro, salvia e parmigiano reggiano, dal brodo di carne al ragù alla piemontese. Dalle Langhe e dal Monferrato provengono i famosi agnolotti del plin, piccolissimi e di forma rettangolare. Accompagnare con Dolcetto e Barbera.

03. Tajarin

Un’altra pasta fresca tipica sono i tajarin (in dialetto piemontese tagliatelle o tagliolini), sottili tagliatelle all’uovo, che utilizzano una quantità di tuorlo d’uovo maggiore rispetto alle paste all’uovo di altre regioni italiane. Un classico sono i Tajarin al tartufo d’Alba.

04. Risotti al Barolo

Il riso e il Barolo sono entrambi tipici del Piemonte, quindi combinarli crea un classico piatto regionale. Uno dei preferiti dello statista Camillo Benso, conte di Cavour, questo piatto di risotto utilizza il Barolo, considerato uno dei migliori vini d’Italia. Il Barolo è ottenuto dall’uva Nebbiolo.

05. Brasato al Barolo

Restando al Barolo, ma passando ai secondi piatti, il brasato al Barolo è il piatto piemontese per eccellenza, uno spezzatino cotto per ore nel Barolo, che ammorbidisce la carne e la arricchisce dei sapori del vino.

06. Bollito misto

Un secondo piatto composto da vari tagli di carne bolliti a lungo, insieme a carote, cipolle e sedano, e serviti insieme ben caldi. È accompagnato da patate schiacciate o bollite e salse, come salsa verde, salsa di pomodoro e acciughe e salsa di senape.


07.Castelmagno

Tra i formaggi piemontesi, il Castelmagno DOP è un antico formaggio prodotto nella porzione nord-occidentale della regione. La prima menzione conosciuta di esso è nel 1277, ma potrebbe risalire anche a prima. È un formaggio a pasta semidura prodotto con il latte ottenuto da bovini di razza piemontese alimentati con foraggio fresco o fieno. Può essere consumato da solo, ma trova largo impiego anche per la preparazione di piatti della cucina piemontese, come gli gnocchi di patate conditi con Castelmagno fuso e il soufflé di Castelmagno con noci e miele.

08. Bonet

I più golosi apprezzeranno la varietà di deliziosi dessert offerti in Piemonte. Il bonet è un budino di antica tradizione, fatto con uova, zucchero, latte, cacao, liquore (solitamente rum) e amaretti secchi. Viene cotto a vapore e servito caldo o freddo.

09. Baci di dama

Questi biscotti hanno origine a Tortona nel XIX secolo, e sono così chiamati (baci di dama) perché sono formati da due gusci di pasta uniti da cioccolato nel mezzo, che ricordano labbra intente a baciarsi. Sono fatti con farina, nocciola Piemonte IGP, burro, zucchero e cioccolato fondente. A volte le nocciole vengono sostituite con le mandorle. Assapora Baci di dama con vini da dessert come il Monferrato e lo spumante rosato dell’Alta Langa.

10. Gianduiotto

Impossibile non innamorarsi di questo cioccolatino inventato a Torino nel 1865. Il Gianduiotto nasce dall’unione di zucchero, cacao, burro di cacao e la Tonda Gentile delle Langhe, un tipo di nocciola prodotto nelle Langhe piemontesi. Ha una forma a barca rovesciata. Difficile fermarsi a uno, attenzione!

Tour Torino e Piemonte – cose da mettere in valigia

Poeticamente incastonato “ai piedi delle montagne”, proprio come proclama il suo nome, il Piemonte esiste stuzzica i tuoi sensi in una gioia assoluta. Qui puoi sperimentare, assaggiare e goderti la quintessenza della dolce vita mentre assaggi la meravigliosa cucina della regione. Spettacolari agnolotti – un tipo di pasta fresca locale, incredibili tartufi e cioccolato di classe mondiale delineano un delizioso itinerario che diventa sempre più italiano man mano che ti immergi più in profondità verso Torino. Brinda ad esso alzando un bicchiere, o due, dei famosi vini piemontesi, quindi avventurati oltre per scoprire che c’è di più in questa regione che soddisfa le tue papille gustative.

Sposando felicemente lo scenario alpino con dolci colline ricche di vigneti e vaste risaie, il Piemonte nutre una lunga eredità di storia romana, una vivace scena culturale e vari sport tra cui lo sci è il re. La sua città principale, Torino, è la capitale del buon gusto e dello shopping, mentre città come Alba, Bra, Sacri Monti e Acqui Terme invitano a scoprire borghi pittoreschi, vigneti punteggiati di castelli, siti protetti dall’Unesco e rigeneranti acque sorgive. Ma il troppo relax può davvero rovinarti? Forse. Quindi segui con attenzione le strade ripide e tortuose del Piemonte, poiché potrebbero renderti così euforico che nulla si avvicinerà mai più.

Cose da mettere in valigia

A seconda del periodo dell’anno in cui visiti Torino o il Piemonte, ci sono diverse cose che dovresti mettere in valigia per assicurarti di goderti al massimo il tuo tempo qui.

Primavera (marzo, aprile, maggio):

A partire da marzo, il clima in Piemonte inizia a riscaldarsi dopo i nevosi mesi invernali. Tuttavia, le temperature saranno ancora un po’ fredde (con una media di 10 gradi Celsius durante il giorno) e ci si può aspettare qualche pioviggine occasionale. Assicurati di mettere in valigia scarpe impermeabili e un impermeabile o una giacca impermeabile. Inoltre, soprabiti, camicette a maniche lunghe e pantaloni sono un must, anche se potresti lasciare spazio a uno o due pantaloni a maniche corte e magliette. Quando maggio arriva al termine, il tempo diventa più soleggiato e gli strati di vestiti possono essere tolti.

Estate (giugno, luglio, agosto):

Con temperature medie intorno ai 25 gradi Celsius e superiori, l’estate in Piemonte è deliziosa e calda. Verso agosto può diventare anche leggermente afoso. Fai le valigie leggere, ma assicurati anche di portare un impermeabile e dei vestiti più caldi per quelle notti in cui potrebbe fare un po’ freddo o piovere. Certo, durante il giorno avrai sicuramente bisogno della tua crema solare. Anche un cappello potrebbe tornare utile.


Autunno (settembre, ottobre, novembre):

Gli autunni in Piemonte sono piacevoli e miti. Le temperature ruotano intorno ai 20 gradi Celsius, scendendo a 10 gradi entro la fine di novembre. Mettere in valigia una giacca è un must e dovresti aspettarti di indossare più pantaloni e camicette a maniche lunghe che magliette. Quindi imposta le proporzioni giuste e non dimenticare che anche la pioggia potrebbe essere nel programma. Avendo questo in mente, porta un abbigliamento impermeabile per rimanere asciutto e goderti tutto senza preoccupazioni.

Inverno (dicembre, gennaio, febbraio):

Per l’inverno dovrai preparare una valigia più grande. Una giacca calda, guanti, maglioni e scarpe impermeabili sono un must. Se sai che non sei un grande fan del freddo, porta una sciarpa e anche un berretto. In realtà, portali comunque. Ovviamente, se hai intenzione di scendere in pista, l’abbigliamento da sci è un’altra storia diversa (che deve stare nello stesso bagaglio).

Indipendentemente dal periodo dell’anno in cui visiti, avrai bisogno di un adattatore per prese che supporti i tipi di prese C, F e L ed è sempre una buona idea portare con te una batteria esterna. Inoltre, a seconda delle particolari attività che intendi svolgere (sport all’aria aperta, escursionismo, ecc.) dovrai mettere in valigia attrezzature specializzate.

Le migliori cose da buongustai da fare in Piemonte

Il Piemonte è la seconda regione più grande d’Italia e una delle più importanti dal punto di vista storico ed economico. Il Piemonte è noto per il re e la regina dei vini, Barolo e Barbaresco, e per il diamante della cucina, il tartufo bianco. L’autunno è il momento migliore per i buongustai che vogliono assaporare cibo e vino al culmine del raccolto e per coloro che vogliono sperimentare il famoso Festival del tartufo bianco d’Alba. Il Piemonte si trova nell’angolo nord-occidentale dell’Italia, al confine con Svizzera e Francia, e con le regioni Lombardia e Liguria come vicini sul lato italiano. I viaggiatori possono volare direttamente all’aeroporto di Torino o all’aeroporto di Milano – Milano Malpensa è a 2 ore di auto.

Il Piemonte, l’Italia, non riceve la stessa attenzione di regioni come la Toscana, ma come luogo di nascita del movimento Slow Food, questa regione nel nord-ovest dell’Italia dovrebbe essere nella lista dei desideri di ogni buongustaio. Dal sorseggiare grandi Barolo nei borghi medievali alla caccia al tartufo nei boschi, sono tante le cose da fare in Piemonte che delizieranno il palato e riempiranno lo stomaco.

Parzialmente oscurate dalla nebbiosa nebbia mattutina, le dolci colline piemontesi hanno una qualità mistica ben giustificata. È quella famosa nebbia che rende questa terra così fertile. Infatti, le uve Nebbiolo che sono il cuore di ogni vino Barolo, Barbaresco e Nebbiolo prendono il nome dalla parola italiana per nebbia, o “nebbia”.

È anche questa nebbia, unita alla neve che in inverno ricopre il terreno attorno a nocciole, querce, faggi, betulle e pini, che porta alla creazione naturale della prelibatezza che per prima mi ha attirato in Piemonte: l’inafferrabile tartufo bianco o Tartufo Bianco. A differenza del tartufo nero, che può essere coltivato, il tartufo bianco cresce solo naturalmente e ci vogliono un cercatore di tartufi esperto e il suo cane ben addestrato per fiutarlo.

La mia ossessione per il tartufo bianco risale a quasi vent’anni fa, e sono noto per entrare nei ristoranti più raffinati di New York in inverno, alzare il naso ultrasensibile in aria e dichiarare: “Sento odore di tartufo”. Dato che mio marito ha sempre scherzato sul fatto che avrei dovuto provare il mio fiuto nella caccia al tartufo, una visita nella terra del tartufo bianco era d’obbligo.

I nostri interi 5 giorni in Piemonte si sono concretizzati grazie a un evento speciale: il Festival del tartufo bianco d’Alba, che si svolge ogni anno dall’inizio di ottobre all’inizio di dicembre nella città di Alba. Con il desiderio di vivere questa regione durante la migliore stagione del tartufo, io e mio marito abbiamo contattato i nostri amici buongustai e li abbiamo invitati a unirsi a noi per cinque giorni bevendo vino, mangiando tartufi ed esplorando questa bellissima regione e il suo cibo.

Per tutti coloro che apprezzano un buon vino abbinato a un delizioso piatto di pasta o un risotto cucinato alla perfezione, il Piemonte deve essere inserito nella lista dei desideri di viaggio. Come la Toscana, troverai una scacchiera di vigneti che ricoprono dolci colline e una serie di cittadine medievali deliziosamente autentiche. Quello che non abbiamo trovato, anche durante la visita nella migliore stagione del tartufo, era la folla.

Sperimentare la generosità del Piemonte, circondato da italiani e un’infarinatura di turisti sofisticati, ha reso questo viaggio un 10 su 10. Bene, quello e il mio itinerario piemontese meticolosamente pianificato. Se desideri goderti questa regione attraverso viaggi lenti e cibo delizioso, segui questo itinerario di 5 giorni per le cose migliori da fare in Piemonte per i buongustai.

10 piatti tipici piemontesi da provare

Salsa verde

Chiamata anche ‘bagnetto verde’, la salsa verde è più di una semplice salsa di accompagnamento. Si tratta infatti di un piatto tipico piemontese con un carattere tutto suo. A base di prezzemolo, la salsa verde accompagna carne e pesce, grazie al suo perfetto equilibrio tra uova, acciughe e altri ingredienti.

Bagna cauda

La bagna cauda è un caposaldo della cucina tipica piemontese. È una salsa a base di aglio che si mantiene calda in tavola ed è perfetta per intingere verdure crude di stagione. Il contrasto tra la salsa punchy calda e le verdure croccanti fredde è un’esperienza sensoriale da non perdere.

Bollito misto piemontese

Il Piemonte è famoso anche per la sua produzione di carne di alta qualità. Gli ampi spazi aperti e l’aria pulita sono le condizioni ideali per allevare bestiame di ottima qualità. Ed è qui che entra in gioco il bollito misto piemontese, preparato tradizionalmente con sette diversi tipi di carne (cinque tagli di manzo, uno di maiale e uno di pollame).

Fritto misto alla piemontese

Un’altra eccellenza tra i piatti tipici piemontesi è un mix di bocconcini fritti. Si tratta di un piatto fritto leggero e croccante che viene servito in un’unica portata e comprende diversi tagli di carne, verdure e frutta. Il suo segreto è proprio questo piacevole contrasto tra dolce e salato.

Risotto al Barolo

Come abbiamo detto, il Piemonte è anche terra di vitigni. Il vino qui è strutturato e generoso, ed è per questo che uno dei primi piatti tipici piemontesi è il risotto al Barolo. In questa ricetta la qualità del riso è importante quanto la bottiglia che apri per cuocerlo, quindi fai attenzione alla scelta degli ingredienti e a questi cinque consigli per il risotto perfetto.

Tajarin al tartufo

Ancora indeciso su cosa mangiare in Piemonte? La pasta al tartufo dovrebbe essere in cima alla tua lista, se è di stagione. Sì, perché qui le stagioni sono scandite dal tartufo bianco d’Alba, uno dei prodotti più pregiati al mondo. Ecco la ricetta dei tajarin al tartufo bianco da provare a casa.

Vitello tonnato

Tra gli antipasti tipici piemontesi non può mancare il famoso vitello tonnato, detto anche vitel tonnè. Per preparare un perfetto vitello tonnato bisogna scegliere un bel taglio di magatello che deve essere cotto alla perfezione e rosato al centro. La salsa tonnata gioca un ruolo fondamentale, e per prepararla bisogna partire da una maionese fatta a mano.

Bicerin

Si passa poi ai dolci tipici piemontesi, che non si possono riassumere in un breve elenco. Tra questi il bicerin, caffè tipico del capoluogo torinese, considerato il padre dell’odierno cappuccino. Il Bicerin è fatto con caffè, cioccolato e panna. Un modo dolce per iniziare la giornata tra le bellezze di Torino.

Osso

Il bonet è anche uno dei dolci piemontesi più famosi. Cioccolato sinuoso, mandorle e amaretti fanno di questo dolce uno dei più apprezzati della regione.

Baci di dama

Una menzione speciale va a baci di dama. Questi dolci deliziosi, friabili e burrosi sono racchiusi tra loro da una leggera crema spalmabile al cioccolato. Impossibile resistere a questi ‘baci di dama’ in qualsiasi momento della giornata.